UN PASSATO RICCO PER UN FUTURO ANCORA PIÙ PROSPERO.La storia di Lorch Schweißtechnik GmbH.

Lorch non è nata ieri.

Sono successe molte cose dal 1957. Ma un punto è rimasto sempre attuale: guardare in avanti.
Lorch è un marchio duraturo e ne siamo orgogliosi. Conosciamo i nostri clienti nel settore dell'artigianato, della media impresa e dell'industria.
Noi di Lorch siamo sinonimo di "Smart Welding". Perché? Semplicissimo. All'inizio c'è sempre l'idea. Poi sopraggiungono la simulazione elettronica e la sperimentazione di base. Quindi il prototipo. E a questo punto le cose diventano difficili. Saldare. Modificare. Saldare. Modificare. Saldare 24 ore su 24. Per intere settimane. Insieme ai nostri clienti perché "smart" significa sviluppare soluzioni idonee alle attività professionali per riuscire a superare le sfide quotidiane e quelle straordinarie. Vengono prodotti gli impianti che rappresentano i più grandi successi della fase di sviluppo. E in questo periodo è difficile trovare sul mercato prodotti simili di qualità superiore. I prodotti „smart“ hanno un futuro.

Innovazione sin dagli inizi.

1957

Bruno Lorch fonda l'azienda a Fellbach, presso Stoccarda.

1958

Con la prima saldatrice ad elettrodi portatile, Lorch lancia sul mercato una vera e propria innovazione mondiale.

1963

Helmut Grüb si occupa del reparto commerciale.

1967

Il primo impianto di saldatura con telaio in plastica esce dalla fabbrica.
Già in questo momento, la qualità aveva la priorità assoluta. Il primo telaio in poliestere ha dovuto dar prova della propria stabilità resistendo, come test, al peso di un camion aziendale. La prova di resistenza è stata pienamente superata!

1969

Il primo impianto di saldatura passa alla produzione in serie.

1986

Helmut e Wolfgang Grüb rilevano Lorch Schweißtechnik.

2001

Lorch riceve il premio federale per gli straordinari risultati innovativi dal ministro federale dell'economia per la tecnologia "C-Dialog".

2003

Il primo impianto pulsato (serie S) dotato di sistema di controllo del processore digitale di Auenwald dà inizio a una nuova era e definisce la qualità della saldatura.

2009

Lorch lancia SpeedPulse, il primo processo Speed per saldature pulsate più veloci con compromessi di qualità.

2010

Il primo inverter con tecnologia MicorBoost brevettata viene lanciato sul mercato.
La tecnologia MicorBoost brevettata funziona come il turbocompressore nelle automobili: si ottiene la massima potenza da spazi ridottissimi. Questa soluzione consente agli inverter di raggiungere una curva caratteristica pressoché ideale per la saldatura.

2011/12

"Masters of Speed": grazie a SpeedRoot, SpeedCold, SpeedUp, SpeedArc e Speed-TwinPuls, Lorch sviluppa anche cinque nuovi processi per una saldatura più efficiente.

2014

Viene lanciata sul mercato la serie MicorMIG con inverter su base risonante con tecnologia NFC.

Con MicorStick, Lorch presenta al mercato la prima saldatrice a elettrodi portatile con una batteria agli ioni di litio.
In abbinamento alle batterie "MobilePower", consente di effettuare saldature in mobilità e in modo indipendente dalla rete. Al prodotto è stato assegnato il premio "Bundespreis 2014 - für hervorragende innovatorische Leistungen für das Handwerk" (Premio federale 2014 per risultati straordinari e innovativi per l'artigianato).

2016

La nuova serie S-XT con il processo SpeedPulse XT rende l'arco pulsato controllabile.

2018

Con il lancio di Cobot Welding Package di Lorch, l'azienda si dimostra all'avanguardia nel campo dei Cobot per saldatura.

2019

Con la serie MicorTIG mobile, Lorch lancia il primo inverter TIG con innesco ad alta frequenza e alimentazione a batteria.

2020

Sul mercato viene lanciato Lorch Connect, una soluzione cloud semplice e innovativa per rendere le linee di produzione di saldatura digitali e trasparenti.

Cobot Welding Package di Lorch in versione TIG amplia la gamma.

2021

Lancio sul mercato del cobot Turn 100 A TIG e della tavola rotante inclinabile cobot.

2022

Il casco per saldatura APR 900, flessibile, sicuro e individuale, in versione standard, flip e con sistema di aria fresca, amplia la gamma di sicurezza sul lavoro di Lorch.

2023

Il primo bruciatore Lorch di proprietà completa la gamma: il bruciatore LMS Performance - per l'industria del futuro.

Lancio sul mercato del campione del workshop: la serie R robusta.

Con Cobot Move, Cobot Welding World ottiene un innovativo asse lineare collaborativo che amplia notevolmente la gamma di applicazioni per le soluzioni Cobot.

Der Seam-Pilot gibt dem Kunden die Möglichkeit Laser-basiert komplexe Bauteile spielend einfach zu programmieren und ist dank Kooperation mit dem Fraunhofer Institut ein innovativer und wegweisender Baustein unserer Cobot Welding World.

2024

Il nuovo punto di riferimento nella saldatura industriale fa il suo ingresso sul mercato: la serie iQS. Il primo impianto di saldatura completamente connesso di Lorch Schweißtechnik GmbH.

Con la partnership strategica con DAIHEN, Lorch acquisisce un partner forte e a lungo termine.

Jens Gauder e Norihito Takahashi assumono insieme la direzione di Lorch Schweißtechnik GmbH.

La collaudata serie MicorMIG viene ampliata con MicorMIG Mobile. La soluzione perfetta per una saldatura potente in cantiere e in applicazioni mobili, combinata con tecnologia high-end e tecnologia inverter risonante.

2025

Festeggiamo un anniversario. Da 25 anni il libro sulla saldatura risponde alle vostre domande sul tema della saldatura in officina e in fase di montaggio.

Smart welding di Lorch: i prodotti “intelligenti” hanno un futuro.

Scoprite cosa rende le nostre soluzioni a prova di futuro per l'artigianato, le medie imprese e l'industria.